Project Risk Management
Obiettivi
Inserire il management del rischio di progetto (PRM) nel processo di gestione di progetto, conoscere i singoli passi necessari per il riconoscimento di potenziali rischi, il processo per la gestione dei rischi e gli strumenti con il loro significato nella gestione dei rischi, applicato ad un progetto.
Apprendere e accettare l’importanza di riconoscere e valutare i rischi all’interno di progetti.
Individuare potenziali rischi – anche opportunità! – e sapere gestirli in modo ottimale, valutarne l’impatto effettivo sul progetto e essere in grado di calcolare (in modo semplificato secondo il modello base) il costo di rischio.
Contenuti
Introduzione al concetto di “rischio” e progressivo affinamento del concetto applicato dapprima ad un aspetto aziendale. Approfondimento di rischio “aziendale” attraverso l’introduzione dell’approccio di ERM (Enterprire Risk Management) quale istrumento da applicare nella gestione di rischio di progetto. Trasferimento dello strumento di ERM al concetto di PRM (Project Risk Management) e inserimento del fattore di “costo” di rischio, con lo scopo specifico di calcolare i potenziali costi di eventi di rischio.
- Introduzione e evoluzione di rischio e gestione del rischio
- Il rischio aziendale
- Definizioni di rischio
- Il processo di risk management
- ERM
- Calcolare, catalogare e valutare rischi (aziendali e progetto) Costi dei rischi e calcolo (modello di base!)
Durata | 2 giorni |
Materiale | Schede corso in formato elettronico |