20 anni InnoPark
Quest'anno sono 20 anni che i nostri programmi aiutano le persone a trovare un nuovo lavoro!
Dall’idea originaria alla società anonima: l’evoluzione storica di InnoPark Schweiz AG può essere suddivisa in tre fasi.
All’inizio del 2003, Jean-Gabriel Gander assume la direzione del reparto Ricerca applicata e sviluppo presso la Scuola universitaria professionale a distanza di Brig. Dopo breve tempo, l’ingegnere elettronico diplomato PF propone ai suoi superiori di integrare nell’offerta della Scuola universitaria professionale a distanza il programma di provvedimenti inerenti al mercato del lavoro (PML) introdotto dalla Confederazione. La Scuola universitaria professionale a distanza operava già nel settore formativo ed era attiva nell’elaborazione di piccoli progetti nell’ambito delle sue attività di ricerca applicata e sviluppo.
L’idea fu accolta positivamente, e già a metà 2003 furono acquisiti i primi 50 partecipanti. L’offerta di servizi venne in seguito costantemente ampliata. Nel 2004, il numero di partecipanti era già salito a 100. Nonostante il successo dell’iniziativa, a inizio 2005 la Direzione della scuola decise di rescindere i contratti con gli otto collaboratori incaricati e di rinunciare ai locali appositamente affittati.
In conseguenza di ciò, Jean-Gabriel Gander scelse di avviare la ricerca di partner al fine di riprendere e sviluppare l’idea originaria di InnoPark. Il programma ebbe un seguito grazie alla collaborazione con il Prof. Dr. in economia René Kästli, il Dr. in economia Prof. Hans Flückiger, il Dr. oec. HSG Martin Thomann e l’economista Walter Borter, nonché al pieno sostegno della SECO.
In contemporanea con l’attività di sostegno ai partecipanti, i fondatori intrapresero i passi preliminari che avrebbero portato, il 21 settembre 2005, a conferire all’idea originaria un inquadramento di tipo associazionistico. Fondatori della nuova associazione furono Jean-Gabriel Gander in qualità di Direttore nonché i membri del comitato direttivo René Kästli, Hans Flückiger, Martin Thomann e Walter Borter.
Al fine di ridurre il rischio finanziario, fu richiesto a singoli Cantoni di sostenere l’iniziativa con prestazioni di garanzia. Il Dipartimento dell’economia pubblica del Cantone di Zugo fu il primo a concedere una garanzia iniziale compresa tra CHF 30‘000.– e CHF 50‘000.– per la sede del centro.
Nel 2005, il budget autorizzato dalla SECO ammontava a CHF 857‘000.–, incrementati a 2,6 milioni di franchi già nel 2008.
Nella seconda metà del 2007 il consiglio direttivo intraprese vari colloqui con la SECO, orientati alla creazione di una società anonima. Il 26 marzo 2008, la SECO autorizzò la creazione della società. Il capitale azionario fu fissato a CHF 100‘000.–, suddiviso equamente in ragione di CHF 25‘000.– tra gli azionisti fondatori René Kästli, Hans Flückiger, Martin Thomann e Walter Borter.
Nel 2009 la SECO ha autorizzato un budget di 3,2 milioni di franchi. Per l’anno 2019, il budget è stato fissato a 6,9 milioni di franchi, un importo più che raddoppiato nel corso di soli sei anni. Il numero di iscritti è passato da 120 a 260.